AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2024
mercoledì, 28 Febbraio 2024
Meteorologia dello spazio 25 marzo 2024 ore 21:00 – 22:00 (circa) Mauro Messerotti Docente universitario Ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Premessa il 23 marzo 1950 è stata scelta come Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per commemorare l’entrata in vigore nel 1950, della Convenzione che ha istituto l’OMM. Questo giorno
- Published in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
MAX PLANCK INSTITUTE: Il clustering delle nuvole provoca piogge più estreme
lunedì, 26 Febbraio 2024
26 febbraio 2024 – Comprendere i modelli delle nuvole nel nostro clima che cambia è essenziale per fare previsioni accurate sul loro impatto sulla società e sulla natura. Gli scienziati dell’Institute of Science and Technology Austria (ISTA) e del Max Planck Institute for Meteorology hanno pubblicato un nuovo studio sulla rivista Science Advances che utilizza
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
LE SCIENZE: Il curioso caso mediatico dell’inquinamento atmosferico del Nord Italia
venerdì, 23 Febbraio 2024
23 febbraio 2024 – In questa metà di febbraio di inquinamento dell’aria, in particolare delle città del Nord, parlano tutti. Che cosa è accaduto di così grave in quest’ultimo mese rispetto al solito? In realtà nulla di straordinariamente diverso. La Pianura Padana è da anni una delle aree più inquinate d’Europa, con valori spesso ben
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEOAM: Roma il convegno del CESMA su “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di Difesa e Sicurezza”
giovedì, 22 Febbraio 2024
22 febbraio 2024 – Si è tenuta martedì 13 febbraio, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, la conferenza con tavola rotonda dal titolo “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di Difesa e Sicurezza”, organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali “Giulio Douhet” (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
EUMETRAIN: Medicane. Un nuovo modello concettuale sugli uragani mediterranei
mercoledì, 21 Febbraio 2024
21 febbraio 2024 – I medicanes sono rari, intensi e distruttivi cicloni a nucleo caldo occasionalmente generati nel bacino del Mediterraneo. Rispetto ai cicloni tropicali, i medicanes sono più deboli e di dimensioni più piccole, con diametri inferiori a 300 km, mentre il diametro di un uragano è maggiore di 1000 km. Gli uragani si
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEOAM: Il moto relativo delle nubi
mercoledì, 21 Febbraio 2024
21 febbraio 2024 – Nella pratica quotidiana le osservazioni sinottiche ci forniscono la velocità e la direzione del vento relativamente alla superficie terrestre; tuttavia un sistema nuvoloso associato ad un soggetto sinottico, come ad esempio un ciclone extratropicale, si forma in virtù dei venti relativi al sistema, sistema che risulta anch’esso in movimento rispetto alla
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Il ritorno della Caligo in Liguria
martedì, 20 Febbraio 2024
20 febbraio 2024 – Domenica 18 febbraio sulla Liguria è tornata la caligo o nebbia marina da avvezione. Sul capoluogo è comparsa nel primo pomeriggio ma il fenomeno ha interessato buona parte del settore centrale, tra il Tigullio ed il ponente genovese, più marginalmente gli estremi della regione, ed in serata è stata “sostituita” dalle
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ARPAT: Gennaio 2024, nuovo record climatico
lunedì, 19 Febbraio 2024
19 febbraio 2024 – Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Secondo l’ultimo bollettino pubblicato da Copernicus, il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea, gennaio 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale dal 1850:
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CORRIERE DEL VENETO: Veneto, il ritorno della nebbia, laguna, aeroporti, autostrade: disagi e incidenti per visibilità ridottissima
domenica, 18 Febbraio 2024
18 febbraio 2024 – Visibilità ridotta ai minimi termini, con tamponamenti a catena che impongono la chiusura dell’autostrada del Brennero, ma anche aerei dirottati su altri scali, ritardi nelle partenze e, a Venezia, disagi per raggiungere le isole e navi bloccate fuori dalla laguna. Erano anni che sul Veneto non calavano nebbie fitte come quelle
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR ISAC: L’artico sta perdendo la memoria sul clima
giovedì, 15 Febbraio 2024
15 febbraio 2024 – In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti. Questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute. A perdere la memoria sono anche i ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo polare artico. A dimostrarlo per la prima
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ISPRA: Analisi a lungo termine del microsisma durante eventi meteorologici estremi: Medicanes e tempeste comuni nel Mar Mediterraneo
giovedì, 15 Febbraio 2024
15 febbraio 2024 – Studiare i fenomeni meteo-marini con gli strumenti della sismologia al fine di ottenere una migliore comprensione degli eventi estremi anche conseguenti al cambiamento climatico. Questo l’obiettivo della ricerca Long-term analysis of microseism during extreme weather events: Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Science of
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: A spasso tra le bufale sul clima
mercoledì, 14 Febbraio 2024
14 febbraio 2024 – Continua il viaggio di Arpa Umbria nel mondo delle fake news legate al clima. Da una parte la comunità scientifica, rappresentata tra gli altri dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc), dall’altra i negazionisti, che, pur senza un reale fondamento scientifico, non credono nella descrizione della crisi climatica
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SNPA: Precipitazioni in Calabria, nel 2023 media più bassa degli ultimi 10 anni
lunedì, 12 Febbraio 2024
12 febbraio 2024 – Arpa Calabria presenta la nuova piattaforma #AllertaCAL rendendo disponibile su mappe interattive dati e informazioni scientificamente solide per affrontare i cambiamenti climatici. In Calabria, per il 2023, Arpacal mette in evidenza che il valore medio della precipitazione regionale è stato il più basso degli ultimi 10 anni. Le temperature superano quelle
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AMPRO: Pierluigi Randi – Il tornado del ravennate del 2023
sabato, 10 Febbraio 2024
Scarica il rapporto completo nell’area download pubblico di AMPRO: link
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
GREENREPORT: Il 16,1% d’Europa è minacciato dalla siccità, e in inverno il Mediterraneo ha già sete
giovedì, 08 Febbraio 2024
08 febbraio 2024 – L’Osservatorio europeo sulla siccità mostra ampie zone del bacino mediterraneo dove, nonostante sia ancora inverno, l’acqua manca già. Si parla del 16,1% del territorio europeo in condizione di allarme (warning, umidità del suolo in deficit) a causa della siccità, e dell’1,2% che è già in piena allerta (alert, vegetazione in condizioni
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
RADARMETEO: RainCast, il sistema di early warning pluviometrico
giovedì, 01 Febbraio 2024
01 febbraio 2024 – Molte aziende che gestiscono servizi operativi sul territorio – utility, consorzi di bonifica, gestori delle acque, della viabilità e dei trasporti, produttori e gestori di energia – hanno l’esigenza di un’informazione meteo-climatica diversificata. In questa sede si vogliono evidenziare le esigenze connesse alla gestione operativa diretta, la quale deve garantire sia
- Published in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
NEC
- 10/03/2021in IN EVIDENZA, NEC
AMPRO: Sportello del Consumatore temporaneamente chiuso
10 marzo 2021 – A causa di un’attività di manutenzione, lo Sportello del Consumatore (a cui è associato il numero del Segretario AMPRO) è temporaneamente chiuso. Utilizzare gli altri canali di comunicazioni attivi: e-mail, Twitter o Face Book... - 24/05/2020in IN EVIDENZA, NEC, Notizie AMPRO
AMPRO: Nasce NEC “Nova Ex Coelo” la Rivista di AMPRO
On line la nuova pubblicazione a cura di AMPRO: NEC. Nova ex-coelo....
ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI
- 22/09/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Espressione di interesse per il 3° Corso TM di AMPRO
22 settembre 2024 – Aperte l’espressione di interesse per il 3° Corso TM di AMPRO che si svolgerà nel gennaio-maggio 2025. Qui il link al 2° Corso TM di AMPRO del gennaio-maggio 2024: https://www.fav.it/careereducation/corso/tecnico-meteorologo-ampro/... - 24/05/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Professione Meteorologo
Concluso con successo il 2° Corso per TM AMPRO
Antonio Valente davanti alla sua stazione meteo con l’Attestato del Secondo Corso per Tecnico Meteorologo AMPRO 24 maggio 2024 – L’11 maggio 2024 si è concluso con successo il secondo Corso di Tecnico Meteorologo AMPRO condotto in streaming e con le norme previste dal documento n.1083/2023 del WMO. Con molto impegno, abbiamo istit... - 30/04/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Visita alla CAE dei corsisti del Secondo Corso Tecnico Meteorologico AMPRO
30 aprile 2024 – AMPRO ha organizzato, presso la sede della CAE in Bologna, il 32° modulo del Secondo Corso per Tecnico Meteorologico (TM); erano presenti all’evento quasi tutti i corsisti iscritti al corso TM più alcuni accompagnatori che hanno seguito durante la mattinata le relazioni tenute dal personale tecnico della CAE sulla realizzazio... - 02/04/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: WAM Primavera 2024
WAM edizione Primavera 2024 PROGRAMMA del 18 maggio 2024 Dott. ssa Virginia Poli Il radar meteorologico: uso operativo nel monitoraggio e nella previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 • Il radar meteorologico: funzionamento • La riflettività radar• Problemi della misura radar • Uso del radar nel monitoraggio: – stima della precipi... - 28/02/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2024
Meteorologia dello spazio 25 marzo 2024 ore 21:00 – 22:00 (circa) Mauro Messerotti Docente universitario Ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Premessa il 23 marzo 1950 è stata scelta come Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per commemorare l’entrata in... - 01/02/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
RADARMETEO: RainCast, il sistema di early warning pluviometrico
01 febbraio 2024 – Molte aziende che gestiscono servizi operativi sul territorio – utility, consorzi di bonifica, gestori delle acque, della viabilità e dei trasporti, produttori e gestori di energia – hanno l’esigenza di un’informazione meteo-climatica diversificata. In questa sede si vogliono evidenziare le esigenze ...