FORGOT YOUR DETAILS?

12 dicembre 2024 – Iniziamo definendo il fenomeno nei suoi diversi contesti. In fluidodinamica, la turbolenza è definita un “movimento irregolare delle particelle di un fluido, caratterizzato da forti fluttuazioni della velocità che rendono imprevedibili le traiettorie delle particelle stesse”. In meteorologia, è una “variazione improvvisa della direzione e intensità del vento rispetto all’andamento medio
9 dicembre 2024 – Il nostro cielo è invece quasi sempre decorato da una varietà incredibile di nuvolosità, diversa ogni volta per colori, forme, altezza, talvolta apportatrice di pioggia, grandine, neve, talvolta assolutamente “asintomatica” come si usa dire in meteorologia mutuando questo aggettivo dal linguaggio medico: link
21 ottobre 2024 –  Dopo un periodo di intensa attività di progettazione e realizzazione condotte nello stabilimento di San Fior (TV), Siap+Micros ha dato il via al progetto di posizionamento delle nuove Boe modello POSEID1, costituenti la nuova release della Rete Ondamentrica Nazionale di ISPRA. Questa ambiziosa iniziativa ha recentemente previsto il varo della prima
20 novembre 2024 -Con il contributo di Arpa FVG, progrediscono in Friuli Venezia Giulia le conoscenze necessarie per il percorso regionale verso la “mitigazione” dei cambiamenti climatici.Mitigare il cambiamento climatico significa agire sulle cause antropiche dell’attuale riscaldamento globale, riducendo le emissioni dei cosiddetti “gas serra” e potenziandone le fonti di assorbimento dall’atmosfera per limitare l’aumento
20 novembre 2024 – Il disastro senza precedenti a Valencia, le alluvioni devastanti in Emilia Romagna e nelle Marche, la siccità e le piogge intense in Sicilia. Sono i segnali evidenti, se ci fosse ancora qualche dubbio, che il clima non solo sta cambiando, ma è già cambiato. Quello che si può fare ora, è
12 novembre 2024 – Le microplastiche sono ormai diffuse ovunque, tanto da essere rinvenute in alcuni degli ambienti più incontaminati della Terra, dalle profondità della Fossa delle Marianne alla neve del Monte Everest, fino alle nuvole sopra le montagne di Cina e Giappone. Ma non solo, particelle di plastica sono state rilevate anche nel cervello
12 novembre 2024 – Ottobre entra nella classifica dei mesi più piovosi dell’anno in corso dopo quelli di febbraio, marzo, maggio, settembre su tutta la Lombardia con una media di gran lunga superiore a quella climatologica 1991-2020. Le cause sono da attribuire al frequente susseguirsi di aree di bassa pressione in discesa dal Nord Atlantico,
12 novembre 2024 – L’Aemet, l’Agenzia statale spagnola di meteorologia (che alle 7.36 di mattina di martedì 29 ottobre aveva alzato a rosso il colore dell’allerta su Valencia), ha recuperato i dati orari mancanti dal pluviometro di Turis, piccolo comune valenciano da quasi 5.000 abitanti. Andando ad analizzare i valori misurati dal pluviometro maggiormente interessato
5 novembre 2024 –  In questi giorni il Piemonte ricorda, a trent’anni di distanza, la devastante alluvione del 5-6 novembre 1994. L’evento fu tra i peggiori dell’ultimo secolo nel bacino padano e colpì con estrema severità i territori lungo il Tanaro da Garessio ad Alessandria, e le adiacenti colline delle Langhe, portando tuttavia effetti rovinosi
05 novembre 2024 – Ricorre in questi giorni il trentennale dell’alluvione che nel novembre 1994 ha sconvolto il Piemonte, provocando ingenti danni e vittime. L’autunno 1994 fu caratterizzato, fino alla prima decade di novembre, da una forte instabilità meteorologica. Dalla seconda metà di ottobre, si instaurarono precipitazioni a carattere temporalesco e deboli nevicate. L’ultima decade
30 ottobre 2024 – È disponibile un rapporto preliminare – realizzato dal Centro funzionale regionale Arpae-Struttura IdroMeteoClima in collaborazione con l’Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna – di analisi delle condizioni meteorologiche, dell’andamento idrologico e delle principali criticità idrogeologiche dell’evento meteo del 19-20 ottobre 2024, che ha portato a diffusi allagamenti nel territorio
25 ottobre 2024 – Uno studio appena pubblicato sulla rivista Atmospheric Measurement Techniques descrive la rete consortile italiana di sistemi automatici lidar-ceilometer (ALICENET), sia nella sua componente infrastrutturale che nella sua capacità di ricavarne prodotti originali a valore aggiunto per il monitoraggio del particolato atmosferico, con applicazioni che spaziano dal supporto a valutazioni di qualità
15 ottobre 2024 – I primi nove mesi del 2024 hanno fatto registrare la temperatura media più elevata finora rilevata per l’area montana del Friuli Venezia Giulia: un dato che si inserisce in un trend pluriennale di aumento delle temperature, riscontrato peraltro in tutta la regione, ma ancor più rilevante per la montagna, che è

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TOP