FORGOT YOUR DETAILS?

07 marzo 2023 – Lo scorso 3 Marzo la squadra di SIAP+MICROS ha investito una giornata nel team building. A seguito dei nuovi inserimenti e alla costante crescita del personale, SIAP+MICROS ha ritenuto opportuno dedicare una giornata lavorativa di tutta l’azienda nella formazione mirata al rafforzamento di rapporti interpersonali tra i colleghi e al miglioramento
04 marzo 2023 – Il fisico del Clima Antonello Pasini: I suoli fanno sempre più fatica ad assorbire acqua. Se piove, accade in maniera violenta e se invece non scende acqua si crea un effetto “accumulo” per cui, una stagione arida dopo l’altra, la natura non riesce più a fornire risposte: link
07 novembre 2022 – È ormai in fase avanzata la scrittura del libro dedicato alla storia del clima piacentino che lo staff scientifico della Società Meteorologica Italiana, presieduta da Luca Mercalli, sta redigendo in collaborazione con Opera Pia Alberoni, a partire dalla digitalizzazione di tutti i dati meteo registrati, raccolti e custoditi dall’Osservatorio Meteorologico del
01 marzo 2023  – Limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius non è attualmente plausibile, come dimostra un nuovo studio centrale pubblicato dal Cluster of Excellence “Climate, Climatic Change, and Society” (CLICCS) dell’Università di Amburgo. Politica climatica, proteste e crisi ucraina: i ricercatori partecipanti hanno valutato sistematicamente in che misura i cambiamenti sociali sono
26 febbraio 2023 – Ascolta il podcast qui: link
28 febbraio 2023 – Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi: link
27 febbraio 2023 – La regione del Mediterraneo è una delle aree più vulnerabili della Terra agli effetti dei rapidi cambiamenti climatici. I tassi osservati di aumento della temperatura indicano che la regione si sta riscaldando del 20% più velocemente rispetto alla media globale, inducendo una tendenza verso condizioni più secche e cambiando i regimi
22 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio, presso la sua casa di Bracciano (RM) il generale Luigi Flamini ha festeggiato il suo 100° compleanno. Nato il 19 febbraio 1923, appena un mese prima della costituzione della Regia Aeronautica, ha ricevuto la visita e gli auguri del colonnello Luigi Barbagallo, comandante del CSSAM (Centro Storiografico e
17 febbraio 2023 – Dati meteoclimatici ed idrologici è una rilevazione corrente dell’Istat (inserita nel Programma Statistico Nazionale codice IST-02190) che ha come principale obiettivo l’aggiornamento annuale di una Banca Dati Meteo relazionale-geografica di variabili meteoclimatiche ed idrologiche, rilevate presso Enti Gestori (unità di rilevazione) di reti di stazioni termo-pluviometriche (unità di analisi) presenti sul
11 febbraio 2023 – Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è uno strumento di pianificazione nazionale per supportare le istituzioni
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica
17 febbrario 2023 – La Prof.ssa Rossella Ferretti, ordinaria di Oceanografia e Fisica dell’atmosfera al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila, è la nuova direttrice del CETEMPS, il Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi, uno dei centri di eccellenza UnivAQ. Già coordinatrice della linea di
19 gennaio 2023 – L’attività è svolta dal Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI). Il Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI) ha effettuato una campagna di lancio di sonde atmosferiche innovative da navi traghetto della compagnia Corsica
02/02/2022 – Pubblicato su Nature Communications lo studio condotto da due ricercatrici ISAC di Bologna (Claudia Simolo e Susanna Corti) che fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione. La ricerca individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave
4 gennaio 2023 – Il periodo natalizio 2022-23, tra fine dicembre e inizio gennaio, è stato contraddistinto da importanti episodi di temperature estreme negli Stati Uniti in Europa. Nei giorni immediatamente precedenti il Natale un’intensa (benché breve) ondata di freddo accompagnata da venti tempestosi e bufere di neve ha investito gli Stati Uniti centro-orientali, seguita

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TOP