FORGOT YOUR DETAILS?

01 gennaio 2024 – Tra le miriadi di meraviglie meteorologiche nel mondo, la nebbia si distingue come forse la più sfuggente, manifestandosi e dissolvendosi vicino al suolo a causa delle fluttuazioni di temperatura e dell’umidità dell’aria che interagiscono con il terreno sottostante. Nonostante rappresenti una minaccia significativa per la sicurezza dei trasporti, i meteorologi devono
30 dicembre 2023 – Quello che sta per concludersi è stato un anno di grande significato per l’Aeronautica Militare. La nostra Forza Armata ha infatti compiuto cento anni. Tra le tante celebrazioni, oggi, 30 dicembre, ricorre anche il centenario di istituzione della componente meteorologica dell’Aeronautica Militare, successivamente identificata come Servizio Meteorologico: link
29 dicembre 2023 – Federico Grazzini, meteorologo di Arpae, rilancia il tema dei cambiamenti climatici: “Se in tutto il mondo la temperatura sta schizzando verso l’alto, può il nostro Appennino esserne immune?”. Con lui Luca Mercalli e Luca Lombroso: link
27 dicembre 2023 – Nella prima fase, quando l’anticiclone stava prendendo il sopravvento, abbiamo assistito ad un elevatissimo contrasto termodinamico con l’aria fredda e la depressione che occupavano l’Europa settentrionale e orientale. Risultato, una corrente a getto da nord-ovest molto intensa che ha generato un gradiente di pressione atmosferica altrettanto pronunciato tra i due versanti
24 dicembre 2023 – È stato un anno climaticamente estremo, anche più di quanto già prevedessimo. Rientra in una tendenza generale, ma non per questo fenomeni come quelli visti quest’anno in Romagna ricapiteranno di continuo, anche se la loro frequenza è destinata ad aumentare». Pierluigi Randi, meteorologo alfonsinese residente da tempo a Bagnacavallo, è uno
24 dicembre 2024 – I giorni intorno al Solstizio d’inverno 2023 sono stati caratterizzati dall’evoluzione della tempesta battezzata “Pia” dall’Istituto meteorologico danese, nel quadro della nomenclatura Eumetnet delle burrasche europee (vedi l’elenco degli eventi della stagione 2023-24). La vigorosa depressione, traslata con il suo centro dall’Islanda (mercoledì 20 dicembre) alle Repubbliche Baltiche (23 dicembre), ha
20 dicembre 2023 – I fiocchi di neve sono uno diverso dall’altro: in base alle condizioni atmosferiche in cui si forma cambiano le dimensioni, la densità, il motivo dei cristalli di ghiaccio. Eppure il modo in cui i fiocchi di neve cadono è sorprendentemente simile. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori
20 dicembre 2023 – I medicanes sono rari, intensi e distruttivi cicloni a nucleo caldo occasionalmente generati nel bacino del Mediterraneo. Rispetto ai cicloni tropicali, i medicanes sono più deboli e di dimensioni più piccole, con diametri inferiori a 300 km, mentre il diametro di un uragano è maggiore di 1000 km. Gli uragani si
20 dicembre 2023 – L’OMM si è assunta la responsabilità di ospitare l’Archivio ufficiale degli eventi meteorologici e climatici estremi, l’equivalente del Guinness dei primati su calore, precipitazioni, vento, fulmini e molti altri fenomeni. Ha inoltre pubblicato nuove linee guida sulla valutazione dei nuovi record: link
19 dicembre 2023 – Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore (1) più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il
19 dicembre 2023 – Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino
15 dicembre 2023 – Formalizzato l’incarico di esperto a titolo gratuito in materia meteorica e meteorologia, al dottor Giuseppe Visalli, in possesso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera all’Università di Bologna. Visalli ha incontrato il sindaco Pippo Midili dicendosi ben lieto di collaboratore col Comune in una materia particolarmente delicata molto seguita dalla cittadinanza: link

NEC

ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI

TOP