GEOMAGAZINE: Ricerca innovativa fa luce sulla formazione della nebbia nelle valli montane
lunedì, 01 Gennaio 2024
01 gennaio 2024 – Tra le miriadi di meraviglie meteorologiche nel mondo, la nebbia si distingue come forse la più sfuggente, manifestandosi e dissolvendosi vicino al suolo a causa delle fluttuazioni di temperatura e dell’umidità dell’aria che interagiscono con il terreno sottostante. Nonostante rappresenti una minaccia significativa per la sicurezza dei trasporti, i meteorologi devono
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
RSI: Dalla meteo ai meteorologi 2: punto finale
sabato, 30 Dicembre 2023
30 dicembre 2023 – Punto finale. Dopo un anno e mezzo e 18 puntate, compresa questa, la serie RSI Info #lameteospiegata in collaborazione con MeteoSvizzera si congeda, e lo fa con una puntata speciale che, come già per il primo anno di vita, ci porta con un videoreportage a meglio conoscere la professione di meteorologo
- Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
MAGAZINE: Intervista a Paolo Sottocorona
sabato, 30 Dicembre 2023
30 dicembre 2023 – È conosciuto per essere il meteorologo di La7: la carriera nell’Aeronautica, i programmi televisivi in cui ha lavorato e i suoi progetti più recenti: link
- Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
METEOAM: 30 dicembre 2023, i primi cento anni del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare
sabato, 30 Dicembre 2023
30 dicembre 2023 – Quello che sta per concludersi è stato un anno di grande significato per l’Aeronautica Militare. La nostra Forza Armata ha infatti compiuto cento anni. Tra le tante celebrazioni, oggi, 30 dicembre, ricorre anche il centenario di istituzione della componente meteorologica dell’Aeronautica Militare, successivamente identificata come Servizio Meteorologico: link
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
AMPRO: In memoria di Bortolo Pozza
sabato, 30 Dicembre 2023
È grande il cordoglio a Lugo di Vicenza, ma non solo, per la scomparsa di Bortolo Pozza, l’uomo del meteo di Monte Cavallo.Un uomo mite, sempre col sorriso: dopo una vita da operaio in cartiera Burgo dove si è sempre distinto per competenza e disponibilità ricevendo a più riprese l’encomio della direzione dell’azienda, nel 1998
- Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
LA REPUBBLICA BOLOGNA: “Possiamo finanziare comprensori sciistici in Appennino senza neve?”. I meteorologi riaccendono il dibattito. Gli operatori: “Investire in quella artificiale”
venerdì, 29 Dicembre 2023
29 dicembre 2023 – Federico Grazzini, meteorologo di Arpae, rilancia il tema dei cambiamenti climatici: “Se in tutto il mondo la temperatura sta schizzando verso l’alto, può il nostro Appennino esserne immune?”. Con lui Luca Mercalli e Luca Lombroso: link
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEOAM: Meteorologia e tecnologia, non un giorno uguale all’altro
mercoledì, 27 Dicembre 2023
27 dicembre 2023 – Nella prima fase, quando l’anticiclone stava prendendo il sopravvento, abbiamo assistito ad un elevatissimo contrasto termodinamico con l’aria fredda e la depressione che occupavano l’Europa settentrionale e orientale. Risultato, una corrente a getto da nord-ovest molto intensa che ha generato un gradiente di pressione atmosferica altrettanto pronunciato tra i due versanti
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
SETTESERE: Romagna, il Meteorologo Randi: «2023, anno “manifesto” del clima estremo»
domenica, 24 Dicembre 2023
24 dicembre 2023 – È stato un anno climaticamente estremo, anche più di quanto già prevedessimo. Rientra in una tendenza generale, ma non per questo fenomeni come quelli visti quest’anno in Romagna ricapiteranno di continuo, anche se la loro frequenza è destinata ad aumentare». Pierluigi Randi, meteorologo alfonsinese residente da tempo a Bagnacavallo, è uno
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
NIMBUS: 22-23 dicembre 2023. Inizio caldo e tempestoso dell’inverno astronomico, FOEHN a 228 km/h alla Sacra di San Michele (VAL SUSA)
domenica, 24 Dicembre 2023
24 dicembre 2024 – I giorni intorno al Solstizio d’inverno 2023 sono stati caratterizzati dall’evoluzione della tempesta battezzata “Pia” dall’Istituto meteorologico danese, nel quadro della nomenclatura Eumetnet delle burrasche europee (vedi l’elenco degli eventi della stagione 2023-24). La vigorosa depressione, traslata con il suo centro dall’Islanda (mercoledì 20 dicembre) alle Repubbliche Baltiche (23 dicembre), ha
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
METEOAM: Studiare la Meteorologia
giovedì, 21 Dicembre 2023
21 dicembre 2023 – L’Aeronautica Militare, che esprime il Rappresentante Permanente d’Italia (RP) presso la WMO, ha partecipato al processo di validazione dei percorsi formativi finalizzati al rilascio dell’attestazione di formazione di base per il profilo di Meteorologist ai sensi di quanto raccomandato dall’agenzia, in particolare nel documento WMO n.1083, Manual on the implementation of
- Published in IN EVIDENZA, Professione Meteorologo, Ultime Notizie
WIRED: La fisica della caduta dei fiocchi di neve
mercoledì, 20 Dicembre 2023
20 dicembre 2023 – I fiocchi di neve sono uno diverso dall’altro: in base alle condizioni atmosferiche in cui si forma cambiano le dimensioni, la densità, il motivo dei cristalli di ghiaccio. Eppure il modo in cui i fiocchi di neve cadono è sorprendentemente simile. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
EUMETRAIN: Un nuovo modello concettuale sugli uragani mediterranei – “Medicanes”
mercoledì, 20 Dicembre 2023
20 dicembre 2023 – I medicanes sono rari, intensi e distruttivi cicloni a nucleo caldo occasionalmente generati nel bacino del Mediterraneo. Rispetto ai cicloni tropicali, i medicanes sono più deboli e di dimensioni più piccole, con diametri inferiori a 300 km, mentre il diametro di un uragano è maggiore di 1000 km. Gli uragani si
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
WMO: L’OMM pubblica nuove linee guida sulla valutazione degli eventi meteorologici e climatici estremi
mercoledì, 20 Dicembre 2023
20 dicembre 2023 – L’OMM si è assunta la responsabilità di ospitare l’Archivio ufficiale degli eventi meteorologici e climatici estremi, l’equivalente del Guinness dei primati su calore, precipitazioni, vento, fulmini e molti altri fenomeni. Ha inoltre pubblicato nuove linee guida sulla valutazione dei nuovi record: link
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
CNR: Clima. Mediterraneo bollente, da maggio 2022 a maggio 2023 l’ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni
martedì, 19 Dicembre 2023
19 dicembre 2023 – Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore (1) più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
ENEA: Clima. Mediterraneo bollente, da maggio 2022 a maggio 2023 l’ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni
martedì, 19 Dicembre 2023
19 dicembre 2023 – Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
COMUNE DI MILAZZO: Formalizzato l’incarico di esperto meteorologo a Giuseppe Visalli
venerdì, 15 Dicembre 2023
15 dicembre 2023 – Formalizzato l’incarico di esperto a titolo gratuito in materia meteorica e meteorologia, al dottor Giuseppe Visalli, in possesso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera all’Università di Bologna. Visalli ha incontrato il sindaco Pippo Midili dicendosi ben lieto di collaboratore col Comune in una materia particolarmente delicata molto seguita dalla cittadinanza: link
- Published in IN EVIDENZA, Ultime Notizie
NEC
- 10/03/2021in IN EVIDENZA, NEC
AMPRO: Sportello del Consumatore temporaneamente chiuso
10 marzo 2021 – A causa di un’attività di manutenzione, lo Sportello del Consumatore (a cui è associato il numero del Segretario AMPRO) è temporaneamente chiuso. Utilizzare gli altri canali di comunicazioni attivi: e-mail, Twitter o Face Book... - 24/05/2020in IN EVIDENZA, NEC, Notizie AMPRO
AMPRO: Nasce NEC “Nova Ex Coelo” la Rivista di AMPRO
On line la nuova pubblicazione a cura di AMPRO: NEC. Nova ex-coelo....
ARTICOLI IMPORTANTI SEGNALATI
- 22/09/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Espressione di interesse per il 3° Corso TM di AMPRO
22 settembre 2024 – Aperte l’espressione di interesse per il 3° Corso TM di AMPRO che si svolgerà nel gennaio-maggio 2025. Qui il link al 2° Corso TM di AMPRO del gennaio-maggio 2024: https://www.fav.it/careereducation/corso/tecnico-meteorologo-ampro/... - 24/05/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Professione Meteorologo
Concluso con successo il 2° Corso per TM AMPRO
Antonio Valente davanti alla sua stazione meteo con l’Attestato del Secondo Corso per Tecnico Meteorologo AMPRO 24 maggio 2024 – L’11 maggio 2024 si è concluso con successo il secondo Corso di Tecnico Meteorologo AMPRO condotto in streaming e con le norme previste dal documento n.1083/2023 del WMO. Con molto impegno, abbiamo istit... - 30/04/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Visita alla CAE dei corsisti del Secondo Corso Tecnico Meteorologico AMPRO
30 aprile 2024 – AMPRO ha organizzato, presso la sede della CAE in Bologna, il 32° modulo del Secondo Corso per Tecnico Meteorologico (TM); erano presenti all’evento quasi tutti i corsisti iscritti al corso TM più alcuni accompagnatori che hanno seguito durante la mattinata le relazioni tenute dal personale tecnico della CAE sulla realizzazio... - 02/04/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: WAM Primavera 2024
WAM edizione Primavera 2024 PROGRAMMA del 18 maggio 2024 Dott. ssa Virginia Poli Il radar meteorologico: uso operativo nel monitoraggio e nella previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 • Il radar meteorologico: funzionamento • La riflettività radar• Problemi della misura radar • Uso del radar nel monitoraggio: – stima della precipi... - 28/02/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
AMPRO: Celebrazione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2024
Meteorologia dello spazio 25 marzo 2024 ore 21:00 – 22:00 (circa) Mauro Messerotti Docente universitario Ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Premessa il 23 marzo 1950 è stata scelta come Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per commemorare l’entrata in... - 01/02/2024in IN EVIDENZA, Notizie AMPRO, Ultime Notizie
RADARMETEO: RainCast, il sistema di early warning pluviometrico
01 febbraio 2024 – Molte aziende che gestiscono servizi operativi sul territorio – utility, consorzi di bonifica, gestori delle acque, della viabilità e dei trasporti, produttori e gestori di energia – hanno l’esigenza di un’informazione meteo-climatica diversificata. In questa sede si vogliono evidenziare le esigenze ...