Età consigliata 8 – 13 Anni Data – 16 Marzo 2024 Ore – 16:30 – 17:30 Sede di Reggio Emilia Viale A. Allegri, 9 Reggio Emilia Descrizione Fa caldo? Fa freddo? Perché non nevica? Ma quanto piove! E questa nebbia da dove arriva? Attraverso esperimenti coinvolgenti e attività divertenti, scopriremo insieme allo staff dell’Osservatorio
Meteorologia dello spazio 25 marzo 2024 ore 21:00 – 22:00 (circa) Mauro Messerotti Docente universitario Ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Premessa il 23 marzo 1950 è stata scelta come Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) per commemorare l’entrata in vigore nel 1950, della Convenzione che ha istituto l’OMM. Questo giorno
26 febbraio 2024 – Comprendere i modelli delle nuvole nel nostro clima che cambia è essenziale per fare previsioni accurate sul loro impatto sulla società e sulla natura. Gli scienziati dell’Institute of Science and Technology Austria (ISTA) e del Max Planck Institute for Meteorology hanno pubblicato un nuovo studio sulla rivista Science Advances che utilizza
23 febbraio 2024 – In questa metà di febbraio di inquinamento dell’aria, in particolare delle città del Nord, parlano tutti. Che cosa è accaduto di così grave in quest’ultimo mese rispetto al solito? In realtà nulla di straordinariamente diverso. La Pianura Padana è da anni una delle aree più inquinate d’Europa, con valori spesso ben
22 febbraio 2024 – Si è tenuta martedì 13 febbraio, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma, la conferenza con tavola rotonda dal titolo “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di Difesa e Sicurezza”, organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali “Giulio Douhet” (CESMA) dell’Associazione Arma Aeronautica
21 febbraio 2024 – I medicanes sono rari, intensi e distruttivi cicloni a nucleo caldo occasionalmente generati nel bacino del Mediterraneo. Rispetto ai cicloni tropicali, i medicanes sono più deboli e di dimensioni più piccole, con diametri inferiori a 300 km, mentre il diametro di un uragano è maggiore di 1000 km. Gli uragani si
21 febbraio 2024 – Nella pratica quotidiana le osservazioni sinottiche ci forniscono la velocità e la direzione del vento relativamente alla superficie terrestre; tuttavia un sistema nuvoloso associato ad un soggetto sinottico, come ad esempio un ciclone extratropicale, si forma in virtù dei venti relativi al sistema, sistema che risulta anch’esso in movimento rispetto alla
20 febbraio 2024 – Domenica 18 febbraio sulla Liguria è tornata la caligo o nebbia marina da avvezione. Sul capoluogo è comparsa nel primo pomeriggio ma il fenomeno ha interessato buona parte del settore centrale, tra il Tigullio ed il ponente genovese, più marginalmente gli estremi della regione, ed in serata è stata “sostituita” dalle