31 marzo 2023 – Si conclude oggi, 31 marzo 2023, il progetto Interreg Italia-Svizzera “Reservaqua” dedicato alla implementazione di una rete di servizi per lo studio, la protezione, la valorizzazione e la gestione sostenibile dell’acqua a scala locale e regionale su un territorio transfrontaliero alpino. I risultati del progetto e la tematica delle risorse idriche
04 aprile 2023 – Intervista a tutto tondo con la Prof.ssa Rossella Ferretti, direttrice del centro di eccellenza Cetemps e docente di Fisica dell’atmosfera e Oceanografia al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila (DSFC). UnivAQ, attraverso il DSFC, è uno dei pochi atenei italiani a rilasciare una laurea magistrale in Atmospheric Scince and
WAM edizione Primavera 2023 PROGRAMMA del 27 maggio 2023 Dott. Sebastiano Carpentari Dott. Francesco De Martin I Tornado: Climatologia, dinamica e previsione Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 Sebastiano Carpentari• Pretemp, Storm report• Cos’è il tornado• La supercella• Tornado mesociclonici/non mesociclonici• Waterspouts• Climatologia dei tornado in Italia, Europa e USA. Francesco De Martin• La vorticità• Meccanismi
20 marzo 2023 – È stata pubblicata oggi l’ultima parte del sesto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite. Il rapporto avverte che il pianeta si è già riscaldato di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, provocando eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi che stanno causando impatti
25 marzo 2023 – Una affluenza significativa e la partecipazione di un eccezionale consesso di esperti del settore hanno determinato un importante successo, nella data della Giornata Mondiale dell’Acqua, per il Convegno “Il rischio Climatico nell’Italia Nord Orientale e iniziative di adattamento in ambito urbano e agricolo”. L’Auditorium dello storico Orto Botanico dell’Università di Padova
24 marzo 2023 – In questa sesta edizione del Premio S.Borghi, Fondazione OMD mette a disposizione la somma di € 1000 per gli studenti universitari che hanno conseguito la Laurea, Triennale e/o Magistrale, nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2023, presentando una tesi su un argomento connesso alla meteorologia: link
22 marzo 2023 – In occasione del corso rivolto al personale interno di ARPAT, sul tema del linguaggio e cambiamento climatico, il professore Marco Biffi (ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze e membro dell’Accademia della Crusca) e la dott.ssa Francesca Maltagliati (dottorato in Filologia, Letteratura italiana e
202 marzo 2023 – Lunedì 20 marzo 2023 l’Ipcc ha concluso la pubblicazione del sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici (AR6), con il rapporto di sintesi (Synthesis Report – SYR) che integra i risultati dei tre gruppi di lavoro – Le basi fisico-scientifiche (2021), Impatti, adattamento e vulnerabilità (2022), Mitigazione dei cambiamenti climatici (2022)
03 marzo 2023 – iumi che scompaiono, campi riarsi, mari bollenti, sorgenti asciutte, nubifragi, trombe d’aria. Nel 2022 abbiamo assistito a fenomeni meteorologici estremi e situazioni senza precedenti. Con la fusione record dei ghiacciai alpini, in una sola estate sono andati perduti tra i quattro e i cinque metri di spessore di ghiaccio. A Pontelagoscuro,