06 giugnio 2024 – Il passaggio di polvere proveniente dal Sahara è registrato dall’Osservatorio del CNR-ISAC “Ottavio Vittori” sul Monte Cimone (2.165 m), stazione globale del programma Global Atmosphere Watch (GAW) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO). Il Cimone si trova sull’Alto Appennino modenese, rappresentando una delle prime dorsali montuose che le masse d’aria dal Sahara incontrano
05 giugno 2024 – C’è una probabilità dell’80% che la temperatura media globale annuale superi temporaneamente 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali per almeno uno dei prossimi cinque anni, secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO). Questo è un forte avvertimento che ci stiamo avvicinando sempre di più agli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi
05 giugno 2024 – Nella Cinquantesima Giornata Mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite il 5 Giugno 2024, l’Istat rende disponibile l’aggiornamento al 2022 della serie storica delle statistiche meteoclimatiche di precipitazione e temperatura per i 109 Capoluoghi di Provincia. Sono rilasciati Indicatori di temperatura media, massima, minima annua e precipitazione totale annua e Indici di
30 maggio 2024 – Torna in CAE l’Associazione Meteo Professionisti (AMPRO) per una giornata in azienda nell’ambito della seconda edizione del Corso per Tecnico Meteorologo, organizzato insieme alla Fondazione Aldini Valeriani (FAV). Lo scorso 30 aprile gli studenti aspiranti meteorologi, accompagnati dal Presidente di AMPRO, Pierluigi Randi e dal Segretario Massimo Enrico Ferrario hanno potuto
28 maggio 2024 – È possibile contribuire alla ricerca del progetto Hail Hazard in the Mediterranean (H2Med) segnalando la grandine. Il progetto PRIN-PNRR H2Med ha l’obiettivo di migliorare le attuali conoscenze sulla generazione delle grandinate nel bacino del Mediterraneo e studiare gli effetti del cambiamento climatico sui temporali più estremi. Attraverso un approccio multidisciplinare basato
Pubblica selezione per il conferimento di n.1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Studio degli effetti del vento su dati di precipitazione nell’ambito del progetto PRIN2022 Fostering innovation in precipitation measurements: from drop size to hydrological and climatic scales” – Resp. sc. ADIROSI Elisa Tipologia di Assegno: “Assegno professionalizzante” 14 mesi SEDE
Antonio Valente davanti alla sua stazione meteo con l’Attestato del Secondo Corso per Tecnico Meteorologo AMPRO 24 maggio 2024 – L’11 maggio 2024 si è concluso con successo il secondo Corso di Tecnico Meteorologo AMPRO condotto in streaming e con le norme previste dal documento n.1083/2023 del WMO. Con molto impegno, abbiamo istituito e aggiornato