17 maggio 2023 – L’Associazione Italiana di AgroMeteorologia, come si legge nello Statuto, ha tra i suoi principali obiettivi quelli di valorizzare, promuovere e tutelare la figura dell’agrometeorologo e di favorire le iniziative di istruzione, formazione ed aggiornamento in agrometeorologia. In questa prospettiva, uno degli scopi che l’AIAM si e’ sempre posta e’ quello di
17 maggio 2023 – L’Istat rende disponibile l’aggiornamento al 2021 della serie storica delle statistiche meteoclimatiche di precipitazione e temperatura per i 109 Capoluoghi di Provincia e la Normale Climatologica 1981-2010. Sono rilasciati Indicatori di temperatura media annua e precipitazione totale annua e Indici di estremi meteoclimatici calcolati con dati giornalieri di stazioni termo-pluviometriche ubicate
20 Mayo 2023 – Per cercare di farsi un’idea su ciò che è successo in Romagna nelle alluvioni del mesi di Maggio del 2023, 2-3 e 16-17 è necessario fare un introduzione dei climi di alcune località maggiormente coinvolte, Conselice, Faenza, Casola Valsenio, in provincia di Ravenna e Forlì, uno dei due capoluoghi della provincia
La A2A è alla ricerca di una risorsa da inserire nel team di Portfolio Management and Trading, della Business Unit Generazione e Trading, che supporterà la struttura focalizzandosi principalmente su tematiche in ambito meteorologico per governare al meglio le variabili climatiche e supportare il business giorno per giorno: link
Bando di concorso per titoli ed eventuale colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per laureati da usufruirsi presso la sede secondaria di Lamezia Terme dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche da acquisire nell’ambito del Progetto di rafforzamento del capitale umano dal titolo CIR01_00019 – PRO-ICOS_MED “Potenziamento della Rete
15 maggio 2023 – Analisi dell’evento meteorologico sul territorio regionale. Nella seconda parte di lunedì 1 maggio 2023 sull’area mediterranea si è formato un minimo di bassa pressione, attorno al quale si è instaurata una circolazione ciclonica (in senso antiorario) che ha favorito l’incontro di una massa d’aria umida sud-orientale, in risalita dal settore adriatico,
05 maggio 2023 – L’eccezionalità dell’evento che ha colpito il territorio romagnolo può essere rappresentato da un dato. In appena 36 ore a Casola Valsenio sono caduti 237,2 millimetri di pioggia. «Mai, in passato, avevamo registrato una concentrazione come questa – spiega il meteorologo Pierluigi Randi, presidente di Ampro (Associazione meteo professionisti) -. L’Appennino ravennate,