21 novembre 2023 – L’osservazione della Natura, compreso il complesso dei fenomeni e delle dinamiche che oggi conosciamo come meteorologia e climatologia, non ha tempo. E’ qualcosa che si fa da sempre, con le conoscenze e i limiti di ogni epoca, ma gli uomini hanno sempre rivolto la loro attenzione al cielo, alla sua bellezza
20 novembre 2023 – Le bande di radiofrequenza sono vitali per tutte le previsioni meteorologiche e per gli allarmi precoci salvavita, per il monitoraggio del clima e per la previsione della “meteorologia spaziale”. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), devono essere protetti da interferenze dannose di fronte all’aumento della concorrenza delle tecnologie emergenti: link
16 novembre 2023 – Il Generale Luca Baione, Capo Ufficio Generale per l’Aviazione Militare e Meteorologica, interviene su CAE Magazine spiegando in che modo l’Aeronautica riesce a riunire le migliori tecnologie ed eccellenze nazionali per il monitoraggio degli eventi idrometeoclimatici estremi, per la protezione dei cittadini in uno scenario di rischio sempre più complesso e
ARPACAL ha pubblicato: Bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo pieno/indeterminato, di n. 1 posto di “collaboratore tecnico professionale- area dei professionisti della salute e dei funzionari ai sensi del CCNL 2019/2021- (METEOROLOGO/FISICO), con scadenza 14/11/2023: link Bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo pieno/indeterminato,
14 novembre 2023 – Con l’ottobre 2023 si è concluso un periodo di 12 mesi consecutivi con temperature medie senza precedenti in oltre 120.000 anni per effetto del riscaldamento globale prodotto dall’uso di combustibili fossili. Un inquinamento che sta rendendo le ondate di calore sempre più frequenti in molte città e aree del mondo: link
Il CNR ha pubblicato 2 bandi per 2 Assegni di Ricerca per le attività di ricerca “Processamento dati di composizione e struttura dell’atmosfera da sistemi di remote sensing da terra nell’ambito del Progetto RI-URBANS” e “Testing e validazione di metodologie e strumenti per la valutazione del rischio idrologico e idraulico delle città costiere nell’ambito del
La società A2A, per la sede di Milano, è alla ricerca di una persona da inserire come Metereologist all’interno del team di Market Analysis & Price Forecasting che ha lo scopo di garantire lo svolgimento di analisi dei mercati di riferimento, consolidando una view di mercato periodica di breve, medio-lungo e lunghissimo dell’andamento dei prezzi
Avviso per l’assunzione di n. 2 lavoratori con Contratto di formazione e lavoro tipologia “A2” per il conseguimento della qualifica di Collaboratore tecnico professionale/Area dei Professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare alla S.O.C. “OSMER e Gestione rischi naturali” – funzione Previsioni meteo, sede di Palmanova (fraz. Jalmicco); scadenza 21/11/2023: link