29 gennaio 2025 – Il permafrost, definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno, è un elemento tipico delle aree circumpolari e delle alte quote, ambienti che stanno subendo profonde trasformazioni a causa del cambiamento climatico. Un nuovo studio, “Enhanced warming of European mountain permafrost
21 gennaio 2025 – Questa mattina, il cielo di Genova ha regalato un raro spettacolo: le nubi lenticolari, particolari formazioni nuvolose dalla caratteristica forma a disco o lente, che si generano in condizioni atmosferiche specifiche. Queste nubi si formano quando i venti soffiano perpendicolarmente a un rilievo montuoso, obbligando l’aria a salire in quota. Se
18 gennaio 2025 – Lo scorso 18 gennaio all’età di 79 anni è venuto a mancare un grande della meteorologia e un amico carissimo per molti di noi, Charles Doswell, Chuck. È con il cuore colmo di tristezza che lo ricordiamo soprattutto per coloro che non hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarlo
13 gennaio 2025 – Un nuovo studio pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences ha rilevato che il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuovi record di temperatura. L’oceano è il più caldo mai registrato dall’uomo, non solo per quanto riguarda la temperatura superficiale, ma anche nei primi 2000 metri. Lo studio è stato
10 gennaio 2025 – L’anno 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale e il primo anno solare che ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale. anno solare che ha superato di oltre 1,5°C il livello preindustriale, secondo il Global Climate Highlights Report 2024 del Servizio Copernicus per il Cambiamento Climatico
10 gennaio 2025 – Il 2024 è stato il primo anno, da quando sono disponibili le misure, in cui la temperatura media globale ha superato la soglia di +1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali (attestandosi su +1,6°C). È uno degli highlights pubblicati oggi dal Servizio climatico Copernicus dell’Unione europea (C3S), implementato dal Centro europeo per le
10 gennaio 2025 – Marcello Miglietta del CNR-ISAC di Padova è stato inserito da ScholarGPS tra lo 0,5% dei migliori studiosi al mondo in meteorologia per il periodo 2018-2022. ScholarGPS costruisce i profili di oltre 30 milioni di studiosi del mondo accademico, industriale e governativo provenienti da più di 55.000 istituzioni in oltre 200 paesi,