30 maggio 2024 – Pubblicato dalla Organizzazione Internazionale del Lavoro ( ILO), in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro 2024, il global report “ Ensuring safety and health at work in a changing climate” – curato da Natasha Scott (Independent Consultant), Halshka Graczyk e Dafne Papandrea – è un’ottima occasione
28 aprile 2024 – A inizio novembre 2023, grazie alla disponibilità ed alla collaborazione di Andrea Veronese dell’Agriturismo Le Code di Pian Cansiglio, sono state installate tre sonde Dragino LoRaWAN per la misura dei parametri del terreno (temperatura, volume di acqua liquida e conducibilità elettrica) a tre profondità (10,45 e 80cm) per poterne studiare le
25 maggio 2024 – I viaggi: preferibilmente in treno. Il riscaldamento: si deve gelare davvero. Il cibo: pranzo portato da casa, con frutta e verdura. La spesa: merce sfusa ove possibile, packaging di plastica il meno possibile. Dino Zardi, 58 anni, insegna fisica dell’atmosfera all’Università di Trento ed è stato per tre mandati presidente dell’Aisam
15 aprile 2024 – “Rivista di Meteorologia Aeronautica”, il periodico fondato nel 1937 che affronta le diverse tematiche connesse al mondo della meteorologia, torna alla carta con una presenza rinnovata, graficamente nuova e accattivante. A partire dal mese di aprile infatti, a cadenza trimestrale, oltre che in abbonamento, la Rivista sarà, per la prima volta,
11 aprile 2024 – Le aree del Mar Mediterraneo interessate dalla formazione dei fenomeni naturali noti come uragani mediterranei o “Medicane” (dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean e hurriCANE) sono caratterizzate da una sensibile diminuzione di temperatura della superficie del mare qualche giorno prima della genesi di questi eventi estremi. Lo rivela uno studio coordinato
04 aprile 2024 – Erano gli anni dei pionieri della trasmissione via radio, gli anni in cui si susseguono con frequenza quasi giornaliera i progressi e le novità tecnologiche nel settore delle telecomunicazioni. Il telegrafo e il codice Morse stavano cedendo il passo alle trasmissioni senza fili, alla possibilità di far viaggiare il suono in
04 aprile 2024 – Da metà febbraio 2024 lo schema di circolazione atmosferica prevalente a scala europea è radicalmente cambiato. Dopo una prima parte di inverno complessivamente avara di precipitazioni, depressioni atlantiche sull’Ovest europeo hanno inviato ripetuti sistemi frontali associati a venti umidi con direzione di provenienza al suolo tra Sud-Ovest, Sud e Sud-Est, situazioni
ARPAL invita a presentare candidature per il conferimento di un incarico esterno professionale finalizzato alla validazione soggettiva di un dataset ai fini della verifica di catene modellistiche operative e dell’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale per la previsione di eventi estremi, in merito al progetto “AIxtreme”; scadenza 08/02/2024: link