WAM edizione Primavera 2025 PROGRAMMA del 17 maggio 2025 Dott. ssa Federica Rossi Un excursus sull’agrometeorologia Argomenti trattati: 10:00 – 12:40 • Agricoltura, meteo e clima • Radiazione solare• Temperatura • Umidità relativa, l’evapotraspirazione • Bilancio energetico e CO2 • Adattamento e mitigazione Test di verifica: ore 12:40 – 13:00 Premessa Dove è possibile ricevere formazione
Meteo Project srl, azienda specializzata in installazione e manutenzione di strumenti meteorologici, è alla ricerca di un Tecnico Installatore/Manutentore (anche Apprendista) da inserire nel proprio team. Posizione La risorsa selezionata intraprenderà un percorso di formazione nel settore della meteorologia, focalizzandosi sui dispositivi elettronici e occupandosi di attività pratiche relative a installazione, manutenzione e calibrazione delle
20 febbraio 2025 – Un nuovo studio ha trovato delle discrepanze tra quattro inventari di emissioni all’avanguardia. La review sulle metodologie per quantificare le emissioni da incendi di vegetazione e relativi dati forniti dagli inventari è stata pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment e vede coinvolto un gruppo di ricerca del CNR-ISAC, in
18 febbraio 2025 – I più affezionati utilizzatori dell’Omirl (l’Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria che permette di consultare dati meteo in tempo reale, immagini satellitari e modelli) si saranno accorti negli ultimi tempi di qualche piccola novità nel visualizzatore dell’immagine radar, lo strumento fondamentale per tenere traccia dell’evoluzione di temporali e piogge mentre si
18 febbraio 2025 – Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo, con impatti significativi sulle condizioni ambientali e socio-economiche, specialmente nelle regioni vulnerabili come l’area del Mediterraneo. Per studiare come cambia il clima regionale Arpa Veneto, con la collaborazione di Arpa FVG, ha sviluppato la piattaforma Clima Nord-Est (CliNE). La
Un titolo sensazionalistico che annuncia un’ondata di freddo record in Italia e in Europa, temperature sotto zero e previsioni catastrofiche: è l’immagine che sta circolando sui social media, alimentando preoccupazioni e confusione. Ma la realtà, confermata dalle fonti meteorologiche ufficiali, è ben diversa. Purtroppo, questo non è un caso isolato. Sempre più spesso, testate giornalistiche
10 febbraio 2025 – L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha confermato che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, sulla base di sei serie di dati internazionali. Gli ultimi dieci anni sono stati tutti nella Top Ten, in una straordinaria striscia di temperature da record. La temperatura media globale della superficie è stata di 1,55
02 febbraio 2025 – Nel XVII secolo, in un’epoca caratterizzata da numerose scoperte scientifiche, fu inventato uno strumento molto importante per la meteorologia che rivoluzionò il modo di comprendere l’atmosfera. Stiamo parlando del barometro, lo strumento utilizzato per misurare la pressione atmosferica, un parametro di fondamentale importanza nella meteorologia: link
1 febbraio 2025 – Iniziamo da dove ci eravamo lasciati per comunicare che a fine 2024 è stata inaugurata la stazione sul torrente Zena, finora privo di punti di misura, che CAE ha donato al Comune di San Lazzaro a seguito dell’alluvione del 19 ottobre 2024. L’azienda, che da anni si occupa di sistemi per