http://www.altostratus.it/Download.htm
17 febbraio 2023 – Dati meteoclimatici ed idrologici è una rilevazione corrente dell’Istat (inserita nel Programma Statistico Nazionale codice IST-02190) che ha come principale obiettivo l’aggiornamento annuale di una Banca Dati Meteo relazionale-geografica di variabili meteoclimatiche ed idrologiche, rilevate presso Enti Gestori (unità di rilevazione) di reti di stazioni termo-pluviometriche (unità di analisi) presenti sul
11 febbraio 2023 – Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) è uno strumento di pianificazione nazionale per supportare le istituzioni
Le vie dell’Acqua: presente e futuro raccontato attraverso i fiumi e i modelli idrologici 23 marzo 2023 ore 17:00 – 19:00 (max) PhD Annalina Lombardi DSFC (Dipartimento di Scienze chimiche e fisiche) – CETEMPS Università degli Studi dell’Aquila PhD Barbara Tomassetti CETEMPS, Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi dell’Aquila Premessa La data dell’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica
17 febbrario 2023 – La Prof.ssa Rossella Ferretti, ordinaria di Oceanografia e Fisica dell’atmosfera al Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila, è la nuova direttrice del CETEMPS, il Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi, uno dei centri di eccellenza UnivAQ. Già coordinatrice della linea di
19 gennaio 2023 – L’attività è svolta dal Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI). Il Laboratorio di sistemi spaziali del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa (DICI) ha effettuato una campagna di lancio di sonde atmosferiche innovative da navi traghetto della compagnia Corsica
02/02/2022 – Pubblicato su Nature Communications lo studio condotto da due ricercatrici ISAC di Bologna (Claudia Simolo e Susanna Corti) che fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione. La ricerca individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave
4 gennaio 2023 – Il periodo natalizio 2022-23, tra fine dicembre e inizio gennaio, è stato contraddistinto da importanti episodi di temperature estreme negli Stati Uniti in Europa. Nei giorni immediatamente precedenti il Natale un’intensa (benché breve) ondata di freddo accompagnata da venti tempestosi e bufere di neve ha investito gli Stati Uniti centro-orientali, seguita
31 gennaio 2023 – È in corso di svolgimento a L’Aquila una campagna sperimentale, la prima del suo genere in Italia, per la realizzazione di misure innovative per lo studio dell’evoluzione delle nubi, dalla genesi fino agli stadi precipitativi. Questa attività è stata possibile grazie ad una solida collaborazione tra l’Osservatorio Atmosferico del Centro di
25 gennaio 2023 – Ieri è venuto a mancare il dott Michele Colacino. Appassionato ricercatore in Scienze dell’Atmosfera, materia nella quale si era specializzato dopo la laurea in Fisica conseguita presso la Università di Roma La Sapienza, ed ha sempre avuto a cuore la ricerca nelle scienze dell’atmosfera facendo conoscere e promuovendo l’attività della comunità